
Mystic Make-up: la bellezza "soprannaturale" delle sciamane nei K-Drama
Share
Ti è mai capitato di imbatterti nella figura dello sciamano in un K-Drama?
La prima volta che ne ho visto uno mi è sembrato un personaggio strano, non avevo ben chiaro chi fosse né quale ruolo avesse. Ma, episodio dopo episodio, apparizione dopo apparizione, mi sono fatta una piccola cultura. E tra tutte le varianti, è quella femminile che continua a colpirmi di più.
Le sciamane, da sempre, occupano un posto misterioso e magnetico nell’immaginario collettivo: donne in grado di parlare con gli spiriti, leggere il destino, fungere da ponte tra il mondo umano e quello invisibile. Se in passato nei K-Drama venivano rappresentate in modo trasandato, folkloristico o addirittura “strambo”, oggi stanno vivendo una vera rinascita – anche estetica.
Le Sciamane in Asia: tra mito, religione e femminilità sacra
In molte culture asiatiche, la figura della sciamana è legata al potere del femminile e alla capacità di mediare tra i mondi. Sebbene le tradizioni varino da Paese a Paese, alcuni elementi ritornano: il rito, la danza, il contatto con gli spiriti e un’estetica fortemente simbolica.
Corea – Le Mudang
Le mudang sono sciamane coreane, ancora oggi attive. Fin dall’antichità (periodo dei Tre Regni), guidavano riti chiamati gut, ricchi di musica, colori vivaci e movimenti rituali. Pur restando spesso ai margini sociali, erano viste come canali di guarigione e saggezza.
Giappone – Le Miko
Nel contesto shintoista, le miko erano sacerdotesse-medium capaci di entrare in trance (kamigakari) per comunicare con i kami. Oggi svolgono ruoli cerimoniali nei santuari, ma la loro origine mistica è ancora ben viva.
Cina – Le Wu
Le wu erano sciamane dell’epoca pre-imperiale. Svolgevano danze, esorcismi e pratiche divinatorie spesso legate alla natura. Col tempo furono emarginate dal confucianesimo, ma restano simboli storici di forza femminile e visione spirituale.
Le Sciamane nei Drama: Stili, Make-up e Nuove Narrazioni
Nei k-drama e nei film coreani, la figura della sciamana è sempre più presente. E il suo look è diventato un mezzo narrativo potente.
Gli elementi chiave del "trucco da sciamana"?
Occhi marcati → per rimandare ad uno sguardo che “vede oltre”
Colori intensi o brillanti → aura, potere, energia
Labbra rosse → comando, seduzione, forza
Quando invece c'è assenza di trucco → ritualità pura, anonimato sacro
Il trucco, in questi drama, non è mai solo decorazione. È linguaggio, identità, rituale. Comunica ruolo, energia, e a volte persino la posizione sociale o spirituale del personaggio.
The Guest (2018) & Exhuma (2024)
Qui le sciamane sono immerse in atmosfere horror: trucco minimo, sguardi severi, abiti rituali. L’estetica è spoglia e funzionale, pensata per evocare potere e tensione.
Squid Game (2025) – Seon-nyeo, Giocatrice 044
Make-up essenziale: pelle naturale, labbra appena pigmentate, capelli tirati. L’eyeliner è l’unico elemento marcato, a sottolineare autorità e mistero.
Hi Bye, Mama! (2020) & Oh My Ghost Clients (2025)
Le sciamane appaiono con trucco sobrio ma studiato: pelle uniforme, labbra rosse piene e eyeliner evidente. È un look più contemporaneo, quasi una “caricatura moderna” della figura tradizionale, tra spiritualità e leggerezza.
Head Over Heels (2025)
Qui la sciamana protagonista è moderna, elegante, misteriosa. Trucco impeccabile: base levigata, ombretto colorato e glitter, labbra ben definite, così come le ciglia, divise minuziosamente per aprire lo sguardo. Il suo stile riflette una femminilità forte, magnetica e spirituale.
Anche la madre "spirituale" adottiva della protagonista e la sciamana Yeom Hwa mostrano look curati e intensamente femminili: il rituale incontra il glamour.
Non più “stramba”, ma affascinante. Non solo medium, ma anche icona. 🖤
Tra il 2024 e il 2025, sempre più K-Drama e film stanno riscoprendo l’antica tradizione sciamanica per raccontare storie nuove, emozionanti e profondamente umane.
Il pubblico, in Corea e nel resto del mondo, è affascinato da questo connubio di mistero, spiritualità e sentimento. I drama a tema sciamanico sono tutt’altro che una moda passeggera: giovani sciamani reali guadagnano visibilità sui social media, mentre grandi star coreane scelgono sempre più spesso di interpretare ruoli legati a questo mondo.
Anche le piattaforme globali, come Netflix e Prime Video, stanno giocando un ruolo chiave nella diffusione di questi contenuti, rendendoli accessibili a un pubblico internazionale.
Oggi, lo sciamanesimo nei drama non è più relegato al genere horror: si sta trasformando in uno strumento narrativo potente, capace di affrontare temi profondi come la famiglia, la guarigione, la perdita e il legame con le proprie radici.
Sono passate da figure misteriose e folkloristiche a protagoniste complesse, affascinanti, potenti, e il loro look segue questo stesso percorso. Dalle tenebre del mito… al riflesso brillante dell’eyeliner.
MINI KIT
per ricreare il "mudang look" di Park Seong-A in "Head over Heels":
(CLICCA SULLE IMMAGINI PER SCOPRIRE I PRODOTTI! 🩷)
Base super uniforme con la BB Cream MISSHA
Labbra, zigomi e contorno esterno degli occhi con la pudding pot di Fwee
(la colorazione RS04 è l'ideale). Mi raccomando, delinea bene le labbra con un pennellino!
Palette Rom&nd per applicare glitter sulla palpebra superiore ed inferiore ed aggiungere con i marroni, un po' di definizione alla piega esterna dell'occhio.
Utilizza il mascara Heimish dopo un piegaciglia ed aiutati con una pinzetta per dividere accuratamente le ciglia.
Ricorda che trovi questi e tanti altri prodotti make-up utilissimi per riprodurre il look anche nel nostro store, a Montecosaro Scalo. Passa in negozio per scoprire i prodotti ispirati a questo mondo mistico!✨
Ti è piaciuto questo viaggio tra make-up e mistero?